A Vicenza si pedala attraverso un patrimonio di monumenti naturali e architettonici unico. Partendo dal centro storico, con i suoi siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità, si percorre la verde campagna tra borghi storici e ville palladiane, per poi risalire i pendii dei Colli Berici. Ecco i percorsi ciclopedonali più belli da fare partendo dal centro storico di Vicenza.
Vicenza i i paesaggi del Palladio
Un grande classico a pedali che sfrutta le tante piste ciclabili e strade secondarie tra pianura e collina. Partendo dal centro storico di Vicenza, dove si trova il nostro appartamento, si visitano dapprima i grandi capolavori palladiani: la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e i tanti palazzi storici lungo Corso Palladio. E’ poi la volta di Villa ai Nani e Villa la Rotonda, circondate dal ridente paesaggio collinare. Si prosegue lungo la ciclabile berica per arrivare al Lago di Fimon, luogo di svago amato dai vicentini per i pittoreschi paesaggi. Per i più allenati, si può tornare in centro storico lungo la via alta che percorre i colli Berici e arriva a Monte Berico, con il piazzale panoramico sulla città e la Basilica, famoso luogo di pellegrinaggio.
La città e il fiume
Il Bachiglione rappresenta da sempre per Vicenza un’importante via di collegamento con Padova, Venezia e il Mare Adriatico. Seguendo il lento scorrere del fiume dal centro storico si raggiunge la ridente campagna, che conserva un paesaggio affascinante testimone di una secolare cultura rurale. Lungo le piste e i sentieri che costeggiano le rive si incontrano mulini, risaie, ponti ma anche tante ville rinascimentali e palladiane, come Villa Godi Piovene. Edificata su disegno dell’architetto Vincenzo Scamozzi nella prima metà del ‘500, è caratterizzata da una semplicità architettonica che nulla toglie alla maestosità dell'edificio. Bellissimo anche il parco, 25 mila metri quadrati di verde con alberi secolari.
Da Vicenza a Marostica
Un percorso facile completamente pianeggiante che conduce fino a Marostica, città murata famosa nel mondo per la partita a scacchi con personaggi viventi. La piazza degli Scacchi, nel cuore della cittadina, è dominata dal Castello Inferiore. Per una vista panoramica mozzafiato, il consiglio è di lasciare le bici in piazza e risalire la collina che domina il centro lungo il sentiero acciottolato che porta al Castello Superiore. Raggiunta la sommità si gode di una vista a 180° sul centro di Marostica, le mura e la pianura circostante.