Vicenza è la culla dell'architettura rinascimentale. E' qui che il grande architetto Andrea Palladio ha realizzato alcuni dei suoi lavori più famosi, che con i loro canoni di equilibrio e proporzione hanno posto le basi dell'architettura moderna. Nello spazio del raccolto centro storico si possono ammirare i capolavori più noti del genio rinascimentale.
I capolavori del Palladio a Vicenza
Ecco l'elenco degli edifici più noti di Vicenza, tutti realizzati da Andrea Palladio.
- La Basilica Palladiana
- Piazza dei Signori
- Il Teatro Olimpico
- Villa La Rotonda
La Basilica Palladiana
Ubicata nell’elegante cornice di Piazza dei Signori, la Basilica Palladiana è l'edificio simbolo di Vicenza. Inserita nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu progettata dal Palladio nel 1614. Oltre a colpire per i suoi marmi bianchi, le logge a serliane e l'equilibrio perfetto di forme, la Basilica rappresenta anche un'ingegnosa soluzione architettonica. L'edificio che si ammira oggi è infatti il risultato del sapiente rinnovamento del palazzo gotico originario da parte di Andrea Palladio, che anziché modificare la struttura originale preferì "avvolgere" l’edificio medievale con una struttura in grado di allinearsi con le aperture e i varchi preesistenti. Da qui l'idea di due ordini di logge sovrapposte con struttura a serliana. Un concetto di continuità e preservazione del patrimonio che colpisce per la modernità.
Una curiosità: il termine “basilica”, voluto dallo stesso Palladio, non ha nulla a che fare con il culto ma è un omaggio alla Roma antica, dove nella basilica si discuteva di politica e si trattavano gli affari. Ancora oggi la Basilica è un luogo di incontro e di cultura e ospita mostre ed eventi.
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori non è solo il salotto cittadino ma anche uno spazio urbano dall'impianto prospettico decisamente scenografico. Tutta la piazza fu ridisegnata da Palladio, che arrivò a eliminare e "spostare" parti di edifici preesistenti per ottenere la fuga prospettica di cui noi oggi ancora godiamo. Se da un lato a dominare la piazza è la sagoma bianca della Basilica Palladiana, nel lato opposto spicca la Loggia del Capitanio, anch'essa opera palladiana e oggi sede del Comune.
Il Teatro Olimpico
Parlando di prospettive, se quelle di Piazza dei Signori vi hanno colpito, quelle del Teatro Olimpico vi lasceranno senza fiato! Il Teatro Olimpico è un'altra delle tappe da non mancare durante una visita a Vicenza. Non tutti sanno che si tratta del primo teatro stabile moderno, la cui struttura ricostruisce la pianta dei teatri greco romani. La scenografia che si ammira oggi è quella originale del 1585, allestita in occasione dello spettacolo di inaugurazione del teatro e rappresenta la vista prospettica sulle vie della città di Tebe.
Villa La Rotonda
Terminiamo la carrellata dei capolavori del Palladio a Vicenza con la celeberrima Villa la Rotonda. Appena fuori dal centro storico, raggiungibile con una piacevole passeggiata o con i mezzi pubblici, Villa Capra della "La Rotonda" è la sintesi dei principi architettonici palladiani. Proporzione, ordine, equilibrio. La casa-tempio con le quattro facciate identiche si armonizza perfettamente con l'intorno rurale e, proprio come voluto dal Palladio, ancora oggi è fulcro del paesaggio stesso. Un colpo d'occhio che non lascia indifferenti!
Tutti questi capolavori sono a pochi passi dal nostro appartamento situato nel centro storico. Vi aspettiamo a Vicenza per ammirarli! Potete anche scaricare la nostra infografica gratuita I Capolavori del Palladio a Vicenza.